XXXIX Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione - FAD Radiazioni non ionizzanti
FAD E-learning attiva dal 30-10-2025 al 31-12-2025
Durata: 6 ore
ID EVENTO: 7927-463105
Crediti ECM rilasciati: NR. 6
Professioni Accreditate: Medico chirurgo (specialista in Radioterapia; Medicina Legale; Medicina nucleare; Radiodiagnostica; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro); Biologo; Chimico; Fisico; Tecnico sanitario laboratorio biomedico; Tecnico sanitario di radiologia medica; Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
Si informa che l’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento e alla partecipazione all’intero programma formativo.
Per chi non ha la possibilità di seguire la diretta avrà la possibilità di vedere le registrazioni fino al 31-12-2025
Dopo aver guardato tutte le registrazioni, sarà possibile effettuare il Questionario per valutare la qualità percepita e infine il questionario per il rilascio della Certificazione ECM entro il 31-12-2025.
Si informa che sarà possibile ripetere il test ECM per un massimo di 5 volte.
| Responsabile | Lucia Faraco |
|---|---|
| Ultimo aggiornamento | 08/11/2025 |
| Tempo di completamento | 8 ore 14 minuti |
| Iscritti | 79 |
Condividi corso
Condivisione link
Condividi su social network
Condividi via e-mail
Please Accedi per condividere questo/a XXXIX Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione - FAD Radiazioni non ionizzanti via e-mail.
-
Introduzione al corso1Lezioni · 2 h 55 min
-
Link ai Webinar del 30 Ottobre
-
-
Modulo 1 - Radiazioni non ionizzanti-NIR8Lezioni · 2 h 14 min
-
Il programma RESTART e l'orizzonte 6G: risultati e scenari futuri delle telecomunicazioni - Nicola Blefari MelazziNuova
-
Tecnologie emergenti e monitoraggio ambientale: la campagna di misura sul 5G Broadcast di ARPA Lazio ed ISPRA a Roma - S. PavoncelloNuova
-
Le procedure di misura 5G alla prova delle tecnologie di ultima generazione: la campagna di misura sul segnale 5G mmWave in modalità Single User e Multi User-MIMO - D. Franci,Nuova
-
Esposizioni occupazionali ad elevati livelli di campo elettromagnetico: aspetti scientifici e normativi - A. PolichettiNuova
-
Valutazione del livello di esposizione di operatori sanitari e accompagnatori dei pazienti ai gradienti di campo magnetico durante gli esami diagnostici con tomografi RM da 1,5 T di ultima generazione - R. Di LibertoNuova
-
Rischio professionale da esposizione a CEM e ROA nei centri estetici - R. Di LibertoNuova
-
Sviluppo di sistema sperimentale avanzato per studiare in modo efficace l'interazione tra CEM e dispositivi medici impiantabili: progettazione e validazione del cuore artificiale - C. VivarelliNuova
-
Un approccio innovativo alla valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici per portatori di pacemaker e defibrillatori impiantabili: il ruolo del “physical twin” - E.MatteiNuova
-
-
Modulo 2 - Radiazioni non ionizzanti-NIR Risultati Interconfronto1Lezioni · 1 h 30 min
-
Risultati Interconfronto Nazionale CEM 5G
-
-
Modulo 3 - Radiazioni non ionizzanti - NIR6Lezioni · 1 h 30 min
-
Analisi statistica ed evoluzione temporale delle correnti circolanti sulle linee ad alta e altissima tensione in Toscana per la stima dell’esposizione della popolazione all’induzione magnetica a 50 Hz - Nicola ColonnaNuova
-
L’indicatore di esposizione al campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile un anno dopo la modifica dei limiti: uno studio sul territorio del Veneto - LorenzettoNuova
-
Criticità nell’individuazione del canale di controllo SSB ai fini di una corretta estrapolazione del segnale 5G - NotariNuova
-
Sviluppo e sperimentazione di un sistema per il monitoraggio automatico in banda stretta dei segnali di telecomunicazioni - P. BlasottaNuova
-
Utilizzo di antenne omnidirezionali e triassiali per la misura del campo elettromagnetico ambientale: misure in laboratorio con valutazione della risposta al variare di alcuni parametri caratteristici delle sorgenti - F. BogoNuova
-
Confronto tra diversi sistemi di monitoraggio del campo elettrico a radiofrequenza e tra diverse tipologie di antenna di misura in campo - Giuseppe LorenzettoNuova
-
-
Scheda di valutazione evento1Lezioni · 5 min
-
Feedback della qualità percepita
-
-
TEST ECM Finale1Lezioni ·
-
QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO
-