XXXIX Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione - FAD

XXXIX Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione - FAD

FAD E-learning attiva dal 29-10-2025 al 31-12-2025
Ore Formative complessive: 22 ore
Crediti ECM: 22
Professioni Accreditate per ECM: Medico chirurgo (specialista in Radioterapia; Medicina Legale; Medicina nucleare; Radiodiagnostica; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro); Biologo; Chimico; Fisico; Tecnico sanitario laboratorio biomedico;  Tecnico sanitario di radiologia medica;  Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.


Si informa che l’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento e alla partecipazione all’intero programma formativo.

Per chi non ha la possibilità di seguire la diretta avrà la possibilità di vedere le registrazioni fino al 31-12-2025
 
Dopo aver guardato tutte le registrazioni, sarà possibile effettuare il Questionario per valutare la qualità percepita e infine il questionario per il rilascio della Certificazione ECM entro il 31-12-2025.

Si informa che sarà possibile ripetere il test ECM per un massimo di 5 volte.

L’evento è riconosciuto ai fini della formazione continua per Esperti di Radioprotezione, per un totale di 20 ore.  
Chi è interessato soltanto ai crediti da Esperto di Radioprotezione può anche non svolgere il questionario ECM.



Corso privato
Please Accedi per contattare il responsabile
Responsabile Lucia Faraco
Ultimo aggiornamento 09/11/2025
Tempo di completamento 1 giorno 3 ore 2 minuti
Iscritti 72
  • Introduzione al corso
    3Lezioni · 20 h 45 min
    • Link ai Webinar del 29 Ottobre
    • Link ai Webinar del 30 Ottobre
    • Link al Webinar del 31 Ottobre
  • Sessione di Apertura
    2Lezioni · 1 h 10 min
    • Towards an adequate characterisation of NORM
    • The development of SMRs: concepts, challenges, and opportunities, with a focus on radiological protection
  • Modulo 1 - Comunicazione, coinvolgimento stakeholder, formazione e training
    7Lezioni · 1 h 42 min
    • La rivoluzione digitale nella didattica: nuove tecnologie per L'educazione e la formazione - Francesco d’Errico
      Nuova
    • Formazione e addestramento del personale delle installazioni nucleari, linee guida internazionali e norme nazionali alla luce dell’esperienza e dei report su incidenti e anomalie - R. Falcone
      Nuova
    • GdL7 della Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile: ambiente, accettabilità sociale e comunicazione - M. Pugliese,
    • Nuclear and “digital natives” - Beatriz Horst Figueira
      Nuova
    • Dal Radium ai Reels: le Metamorfosi della Comunicazione sulla Radioattività - F. Romano
    • Costruzione di parametri di benchmark per la valutazione obiettiva dell'efficacia e dell'efficienza nella comunicazione del rischio in ambiente di lavoro - S. Spartà
    • Verso una rete europea per la qualità e la sicurezza delle applicazioni mediche delle radiazioni ionizzanti: il progetto PrISMA - M. De Simoni
  • Modulo 2 - Radioattività ambientale e rinvenimento di materiali
    5Lezioni · 1 h 30 min
    • Effetti a basse dosi e principio di ottimizzazione come base della radioprotezione: problemi conoscitivi, normativi e interpretativi - Francesco Bochicchio
      Nuova
    • Radioattività nelle acque destinate al consumo umano: risultati del primo programma di controllo in Italia - C. Carpentieri
      Nuova
    • Sviluppo di una rete di sensori Geiger-Mueller virtuali per la redazione di una mappa previsionale del rateo di dose gamma in aria sull’arco alpino piemontese - L. Bellina
      Nuova
    • Caratterizzazione radiologica di suolo contaminato da radionuclidi alfa emettitori artificiali: metodologie di riferimento e problematiche di applicazione - S. Iezzi
      Nuova
    • I portali per il controllo radiometrico dei materiali tra mito e realtà - A. M. Esposito
      Nuova
  • Concorsi Premio Giovani e Premio di Tesi
    3Lezioni · 1 h 50 min
    • Finalisti Premio Giovani
      Nuova
    • Vincitori Premio di Tesi
      Nuova
    • Presentazioni brevi dei partecipanti al concorso Premio Giovani
      Nuova
  • Scheda di valutazione evento
    1Lezioni · 5 min
    • Feedback della qualità percepita
  • TEST ECM Finale
    1Lezioni ·
    • QUESTIONARIO DELL'APPRENDIMENTO