Criteri per l'attribuzione dei crediti ECM

Come si ottengono i crediti ECM? I passaggi da seguire per un percorso efficace


Per ottenere i crediti ECM è necessario seguire un percorso ben definito che prevede alcuni passaggi fondamentali. Innanzitutto, è importante individuare un Provider ECM, ovvero un ente accreditato che organizza corsi di formazione validi per l'acquisizione dei crediti. Una volta scelto l'ente, è necessario iscriversi ai corsi proposti e partecipare attivamente alle lezioni. Durante il corso, è importante svolgere le attività previste e superare gli eventuali test di verifica delle conoscenze acquisite. Al termine del percorso formativo, sarà rilasciato un attestato che certifica l'acquisizione dei crediti ECM. È fondamentale tenere presente che i criteri per l'assegnazione dei crediti ECM possono variare a seconda della modalità di fruizione del corso e del numero di partecipanti previsto (Eventi RES, FAD Asincrona, FAD Sincrona, ecc).

Quali sono i criteri per l'assegnazione dei crediti ECM?

La normativa prevede che i professionisti sanitari acquisiscano 150 Crediti ECM nel triennio formativo (che attualmente è 2023-2025) attraverso corsi di formazione riconosciuti da enti accreditati come ECM Provider. Per ottenere i crediti ECM, è necessario seguire dei passaggi specifici, come la frequenza del 90% dell'attività formativa e il superamento di un test finale con almeno il 75% di risposte corrette. 

Inoltre, è importante considerare le modalità di erogazione degli ECM, che possono avvenire sia in presenza che a distanza, mediante piattaforme online o congressi. I criteri di assegnazione dei crediti ECM si basano sulla valutazione dell'effettiva partecipazione del professionista al corso e sulla verifica dell'apprendimento delle competenze acquisite. È quindi fondamentale scegliere con attenzione i corsi di formazione e assicurarsi che siano conformi ai criteri stabiliti per garantire un percorso di aggiornamento professionale valido ed efficace.


Al fine di garantire un quadro completo ed armonico che permetta di comprendere le diverse possibili modalità di formazione/apprendimento utilizzabili sono state identificate le seguenti 11 tipologie:

1. FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA (RES)

2. CONVEGNI, CONGRESSI, SIMPOSI E CONFERENZE (RES)

3. VIDEOCONFERENZA (RES)

4. TRAINING INDIVIDUALIZZATO (FSC)

5. GRUPPI DI MIGLIORAMENTO (FSC)

6. ATTIVITA’ DI RICERCA (FSC)

7. FAD CON STRUMENTI INFORMATICI / CARTACEI (FAD)

8. E-LEARNING (FAD)

9. FAD SINCRONA (FAD)

10. FORMAZIONE BLENDED

11. DOCENZA, TUTORING E ALTRO


Ad ognuna delle tipologie identificate corrispondono specifiche indicazioni per il calcolo dei crediti. Va sottolineato, tuttavia, che in alcune circostanze, e soprattutto nei progetti formativi più impegnativi, le diverse tipologie di formazione possono essere integrate tra loro, con alternanza, ad esempio, di momenti di formazione residenziale, fasi di training, di ricerca, etc. Alcuni progetti, di fatto, non sono più classificabili come esclusivamente residenziali o di FSC o di FAD e, per questo, si usa il termine blended (sistema “misto”). In questi casi occorre scomporre il progetto nelle varie componenti e sommare i crediti attribuibili a ciascuna tipologia formativa.


Per il triennio 2023-2025, si specifica che:


  • a decorrere dal triennio formativo 2023-2025, l'efficacia delle polizze assicurative di cui all'articolo 10 della legge 8 marzo 2017, n. 24, è condizionata all'assolvimento in misura non inferiore al 70% dell'obbligo formativo individuale dell'ultimo triennio utile in materia di formazione continua in medicina (art.38 bis del D.L. 152/2021, convertito in Legge 233/2021).
  • Il triennio formativo 2023-2025 ed il relativo obbligo formativo hanno ordinaria decorrenza dal 1° gennaio 2023. L’acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2020-2022 è consentita fino al 31 dicembre 2023, per eventi con “data di fine evento” al 31 dicembre 2023. La possibilità di spostamento dei crediti è consentita fino al 31 dicembre 2025.
  • Per i medici di medicina generale, pediatri di famiglia, tecnici sanitari di radiologia medica, infermieri ed infermieri pediatrici almeno il 10% del debito formativo individuale triennale deve essere obbligatoriamente assolto con crediti acquisiti con la partecipazione ad eventi formativi in  materia di radioprotezione del paziente.
  • Per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attivita' complementare almeno il 15% del debito formativo individuale triennale deve essere obbligatoriamente assolto con crediti acquisiti con la partecipazione ad eventi formativi in materia di radioprotezione del paziente.
  • i crediti specifici in materia di radioprotezione medica devono rappresentare per i medici competenti (ex art.10, D. Interm. del 4 maggio 2022) almeno il 30% dei crediti di cui all'articolo 38, comma 3, D. Lgs. n. 81/2008 (“I crediti previsti dal programma triennale dovranno essere conseguiti nella misura non inferiore al 70% del totale nella disciplina "medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro")   


Modalità di erogazione degli ECM: come si svolgono i corsi di formazione?

La modalità di erogazione degli ECM, ossia i crediti formativi per l'aggiornamento professionale dei medici, avviene attraverso corsi di formazione specifici. Questi corsi sono organizzati da agenzie ECM, le quali hanno il compito di pianificare e gestire le attività formative. I corsi possono essere erogati in diverse modalità, come ad esempio lezioni frontali in aula, webinar online o anche attraverso piattaforme e-learning. Durante questi corsi, vengono trattati argomenti pertinenti alla professione medica e vengono forniti strumenti e conoscenze utili per l'aggiornamento professionale. Al termine di ogni corso, viene effettuata una valutazione delle competenze acquisite dai partecipanti, al fine di assegnare i relativi crediti ECM. È importante seguire attentamente il percorso formativo proposto dalle agenzie ECM per ottenere i crediti necessari per il proprio aggiornamento professionale.


Il settore della formazione continua è in costante evoluzione, e per ottenere i crediti ECM è fondamentale seguire un percorso efficace. È importante conoscere i criteri di assegnazione dei crediti ECM nel 2024, così da poter pianificare le attività di formazione in modo mirato. Inoltre, è essenziale comprendere le modalità di erogazione degli ECM, per sapere come si svolgono i corsi di formazione e come poter partecipare in maniera ottimale. Tuttavia, l'acquisizione dei crediti ECM non dovrebbe essere solo un obiettivo da raggiungere, ma anche un'opportunità per ampliare le proprie competenze e approfondire la propria conoscenza. Riflettere sulle proprie esigenze di formazione e scegliere con cura gli argomenti che suscitano maggior interesse può favorire un percorso formativo più stimolante e gratificante.


Come è possibile maturare crediti?


E' possibile maturare crediti mediante:




Un crescente numero di professionisti del settore sanitario

   sta manifestando un marcato interesse verso la formazione ECM.