FAD ASINCRONA


Violenza di genere: le professioni sanitarie come punto di riferimento dal segnale alla presa in carico


Iscriviti  

Violenza di genere
Violenza sulle donne
Violenza e supporto medico

Si prega di effettuare il login o la registrazione al sito prima di procedere con l'acquisto del corso. 

5 Moduli

5 Crediti ECM

Accreditamento per tutte le professioni

MODALITA' DI SVOLGIMENTO

Il corso è stato accreditato come
FAD Durevole
dal 11/02/2025 al 31/12/2025

DURATA

Il corso ha una durata di 5 ore suddivise in cinque moduli principali

PREZZO

 65,00 € + IVA

COMITATO SCIENTIFICO E RELATORI

Francesca Di Muzio (Roma)
Marina Di Virgilio (Ortona)
Michela Leone (Ortona)
Carla Pantaleone (Lanciano)

PROVIDER ECM 

7927

ID EVENTO

 439875

Obiettivo formativo:

 Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Obiettivi del corso:

Il corso formativo, della durata di 5 ore, è rivolto a tutte le figure professionali con l’obiettivo di sensibilizzare i professionisti e le professioniste sanitarie al fenomeno della violenza di genere. Una donna su tre nel corso della propria vita subisce una forma di violenza, non possiamo ignorare la pervasività del fenomeno e, come professionisti della cura abbiamo l’opportunità di intercettare le richieste d’aiuto anche quando non sono esplicite.


Il corso fornirà dunque gli strumenti per conoscere e riconoscere la violenza e le strategie per approcciarsi alle vittime in maniera empatica e funzionale fornirà inoltre le necessarie competenze per muoversi all’interno della propria rete territoriale con consapevolezza e professionalità. Non in ultimo è prevista una sezione dedicata alla progettazione sociale in materia per promuovere la realizzazione di interventi di prevenzione.


Rivolto a tutte le professioni sanitarie, il corso mira a fornire strumenti pratici e conoscenze teoriche per riconoscere i segnali di violenza, supportare le vittime con un approccio empatico e collaborare efficacemente all'interno della rete territoriale.


Programma formativo:


Modulo 1 - Comprendere il fenomeno della violenza di genere

Cosmologia della violenza di genere

Avv.ta Francesca di Muzio (Roma)


Modulo 2 - Impatti psicologici e salute della donna

Ciclo della violenza e il processo di vittimizzazione

Dr.ssa Carla Pantaleone (Lanciano)

Conseguenze della violenza sulla salute psicofisica della donna e dei minori eventualmente coinvolti

Dr.ssa Carla Pantaleone (Lanciano)


Modulo 3 - Aspetti normativi e obblighi legali

Panoramica delle normative italiane ed europee in materia di violenza di genere 

Avv.ta Francesca di Muzio (Roma)

Obblighi legali per i professionisti sanitari 

Avv.ta Francesca di Muzio (Roma)


Modulo 4 - La rete territoriale e la presa in carico multidisciplinare

La rete: CAV, CUAV, Case Rifugio e Servizi Territoriali

Dr.ssa Michela Leone (Ortona)

Il Lavoro di Rete e l'integrazione delle diverse operatività dei servizi
Dr.ssa Michela Leone (Ortona)


Modulo 5 - Prevenzione e progettazione sociale

Prevenire la violenza di genere: una questione culturale ed educativa (30 min)

Dr.ssa Marina Di Virgilio (Ortona)

Progettazione di interventi preventivi nelle scuole e sul territorio

Dr.ssa Marina Di Virgilio (Ortona)

Evento in collaborazione con il Centro Antiviolenza Donn.è

Avvocata di Muzio Francesca

Relatrice:
di Muzio Francesca

Avv. Prof.  penalistica esperta in diritto e procedura penale.

Titolare della Cattedra di Diritto Penale e Procedura Penale e Giustizia Riparativa presso il Corso di Laurea in Psicologia clinico-giuridica IUSVE Campus di Verona.
Insegna diritto penale presso il Master in criminologia psicologia giuridica e psicopedagogia presso la IUSVE Campus di Venezia.  

Docente Universitario di diritto penale presso la Scuola per le professioni legali Università Macerata e Camerino.
Dottoranda di ricerca in Social Science Unich. 

Esperta in violenza di genere e tutela delle vittime vulnerabili. 
Fondatrice del Centro Antiviolenza Donn.e’. 

Di Virgilio Marina

Relatrice:
Di Virgilio Marina


Filosofa e Pedagogista della marginalità e della disabilità (LM-85). Esperta in “educazione di genere” e “teatro educazione”. Progetta e sviluppa programmi d’interventi, di formazione e di risoluzione dei conflitti per adulti/educatori e minori.
Lavora dal 2012 per Donn.è ETS-APS come operatrice d’accoglienza per il Centro Antiviolenza e come Ideatrice e Coordinatrice delle attività di sensibilizzazione e prevenzione con progetti realizzati ad hoc per tutta la comunità, con un particolare interesse per la progettualità riferita ai minori.  Sempre attenta alla contaminazione dei linguaggi, ha affinato una tecnica propria d’intervento educativo che mescola studi di tipo più scientifico-sociale a quelli artistici, nell’intento di favorire programmi utili all’inclusione e al superamento degli stereotipi.  
Nella scuola sperimentale dell’attore di Pordenone si è formata nel Corso di formazione per operatori del sociale e del teatro su: “disabilità: attivazione di percorsi pedagogici innovativi”. 
All’università Cà Foscari di Venezia ha conseguito il Master in comunicazione e linguaggi non verbali: psicomotricità, musicoterapia e performance, con una tesi elaborata in INDIA dal titolo “corpo essenza”, come la filosofia orientale nella fusione con la visione occidentale possa condurre il corpo a liberarsi dalle tensioni del mondo contemporaneo.
E’ stata per dieci anni socia di AGITA Teatro, realtà nazionale che si occupa di teatro nella scuola e nel sociale.

Leone Michela Psicologa

Relatrice:
Michela Leone


Michela Leone nata a Ortona il 25.04.1983 è Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale formatasi all'I.P.R.A. "Maria Grazia Cancrini" di Pescara.
Dal 2015 si occupa di sostegno psicologico e percorsi di terapia rivolti all'individuo, alle coppie e alle famiglie in ambito privato e dal 2014 sostiene le donne nei percorsi di uscita dalla violenza per  il Centro Antiviolenza Donn.è di Ortona (CH) di cui è stata operatrice di accoglienza e, attualmente, è Presidente e Coordinatrice dell'equipe. 
Nell'arco degli anni ha maturato esperienze in diversi settori quali il Tribunale di Sorveglianza di L'aquila di cui è stata giudice onorario (esperto) e in ambito minorile in qualità di psicoterapeuta per la casa famiglia per minori "Il Volo del Colibrì" e l'Associazione Ernesto, ente per le adozioni internazionali con l'Ungheria.
Dal 2022 è coordinatrice psicologa Weworld dello Spazio Donna di Pescara gestendone l'organizzazione e il raccordo con la rete di servizi territoriali, e sostenendo le donne nei percorsi di empowerment, quali azioni privilegiate per la prevenzione della violenza sulle donne.

Carla Pantaleone Psicologa

Relatrice e Coordinatrice Scientifica:
Carla Pantaleone


Carla Pantaleone è psicologa psicoterapeuta sistemico relazionale, specializzata in dinamiche relazionali e familiari, socia R.i.p.Fa.

Si occupa da anni di formazione in ambito sanitario e sociale.


Dal 2012 collabora a vario titolo con il CAV Donn’è di Ortona, ha lavorato come psicoterapeuta presso una casa famiglia che ospita minori e donne vittime di violenza. 


Ospite fissa ad 8Mattina in famiglia su Rete8 dove tiene la rubrica “La bussola delle relazioni”. Divulga la psicologia sui suoi canali social. 

Svolge attività clinica nel proprio studio a Lanciano (CH) ed on line.


Segreteria Scientifica e Provider

 
All Events Factory  S.r.l.
Via Vacuna, 35 - 00157 Roma 
P.IVA e CF:  17422491005
Provider ECM ID: 7927 
E’ possibile contattare la All Events Factory S.r.l. tramite e-mail all’indirizzo eventi@alleventsfactory.com.

Crediti ECM 2025: missione impossibile!

Non scoraggiarti e scopri i nostri corsi ECM in modalità FAD Asincrona!

Rilascia 5,2 Crediti ECM

Scopri di più

Rilascia 4,6 Crediti ECM

Scopri di più

Rilascia 3 Crediti ECM

Scopri di più