FAD ASINCRONA


Oltre l'Immagine: Approccio inclusivo e stereotipi corporei


Iscriviti  

Si prega di effettuare il login o la registrazione al sito prima di procedere con l'acquisto del corso. 

3 Moduli

3 Crediti ECM

Accreditamento per tutte le professioni

MODALITA' DI SVOLGIMENTO

Il corso è stato accreditato come FAD Durevole dal 25/02/2025 al 31/12/2025

DURATA

Il corso ha una durata di 3 ore suddivise in tre moduli principali

PREZZO

 45,00 € + IVA

COMITATO SCIENTIFICO E RELATORI

Giada Fierabracci (Lucca)
Carla Pantaleone (Lanciano)

PROVIDER ECM 

7927

ID EVENTO

  441637

Obiettivo formativo:

 Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Obiettivi del corso:

Il  corso  formativo,  della  durata  di  3  ore,  è  rivolto a tutte le professioni sanitarie, che desiderano migliorare la qualità della relazione terapeutica, sviluppando un approccio più consapevole e inclusivo. È rivolto a medici, infermieri, psicologi, ostetriche, fisioterapisti, educatori e operatori socio sanitari, offrendo strumenti utili per affrontare le sfide legate agli stereotipi corporei e promuovere una cura rispettosa dell’unicità di ogni persona.


La relazione di cura va oltre l’aspetto puramente tecnico per abbracciare una dimensione più ampia, in cui le percezioni, i pregiudizi e gli stereotipi culturali assumono un ruolo centrale. Questo corso ECM “Oltre l'Immagine: Approccio Inclusivo e Stereotipi Corporei” nasce dall’esigenza di sensibilizzare i professionisti e le professioniste sanitarie sul tema degli stereotipi corporei e sulla necessità di adottare un approccio inclusivo e rispettoso dell’unicità di ogni persona.


Spesso, i professionisti sanitari non sono consapevoli di come i loro pregiudizi e le loro percezioni del corpo – sia del paziente sia del proprio – possano influire nel rapporto di cura, condizionando inconsapevolmente l’interazione e l’efficacia terapeutica. Il corso si propone di favorire una riflessione approfondita su questi aspetti, promuovendo un approccio non prescrittivo che integri il metodo scientifico con una visione personalizzata e attenta alla relazione.


  • Esplorare il concetto di non prescrittività come ponte tra scienza e relazione terapeutica, enfatizzando il rispetto per l’unicità del paziente.
  • Analizzare il ruolo del mito della bellezza e degli stereotipi corporei nella relazione di cura, promuovendo una maggiore consapevolezza dei propri pregiudizi. 
  • Indagare il corpo come strumento della relazione, riflettendo su come la percezione del corpo influenzi la relazione professionale e terapeutica. 
  • Fornire ai partecipanti strumenti teorici e pratici per sviluppare un approccio inclusivo, empatico e rispettoso verso tutti i pazienti.


Programma formativo:


Modulo 1 – Il mito della bellezza

Le storie del mondo sul corpo: ideale di bellezza, ideale di magrezza, grassofobia

Dott.ssa Giada Fierabracci (Lucca)

L’ideale del corpo nella relazione tra professionista e paziente, nella teoria e nella pratica

Dott.ssa Giada Fierabracci (Lucca)


Modulo 2 - La non prescrittività

Approccio non prescrittivo come ponte tra scienza e relazione di cura

Dott.ssa Giada Fierabracci (Lucca)

Lo spazio di cura e il percorso terapeutico in ottica non prescrittiva, nella teoria e nella pratica

Dott.ssa Giada Fierabracci (Lucca)


Modulo 3 - Il corpo come strumento della relazione

La percezione del corpo e dell’altro

Dott.ssa Carla Pantaleone (Lanciano) 

Il bisogno di classificazione e l’impatto che il corpo dell’altro ha nel rapporto di cura

Dott.ssa Carla Pantaleone (Lanciano) 


Giada Fierabracci

Relatrice:
Giada Fierabracci

La Dr.ssa Giada Fierabracci è una dietista con un approccio non prescrittivo e inclusivo alla persona, non focalizzato sul peso. Attualmente esercita la sua professione in Toscana. Dopo aver conseguito una laurea magistrale e aver maturato esperienza nella ricerca farmacologica, ha deciso di dedicarsi alla libera professione.


Nel suo lavoro clinico, la Dr.ssa Fierabracci supporta i pazienti nel ricostruire un rapporto sano e sereno con il cibo, in particolare in presenza di disordini e disturbi della nutrizione. Spesso opera in collaborazione con altre figure professionali per garantire un sostegno multidisciplinare ai pazienti. Inoltre, si occupa di formazione per altri professionisti del settore, promuovendo approcci nutrizionali non prescrittivi.

Tra le sue specializzazioni principali si annoverano la Mindfulness, la Mindful Eating e l’Intuitive Eating. Nel corso degli anni, ha approfondito anche la componente socio-culturale del rapporto con il cibo e il corpo, studiando tematiche come la cultura della dieta, la grassofobia, le pressioni estetiche e il sanismo. Questi aspetti sono diventati parte integrante del suo lavoro sia in ambito terapeutico che formativo.

Carla Pantaleone Psicologa

Relatrice e Coordinatrice Scientifica:
Carla Pantaleone


Carla Pantaleone è psicologa psicoterapeuta sistemico relazionale, specializzata in dinamiche relazionali e familiari, socia R.i.p.Fa.

Si occupa da anni di formazione in ambito sanitario e sociale.


Dal 2012 collabora a vario titolo con il CAV Donn’è di Ortona, ha lavorato come psicoterapeuta presso una casa famiglia che ospita minori e donne vittime di violenza. 


Ospite fissa ad 8Mattina in famiglia su Rete8 dove tiene la rubrica “La bussola delle relazioni”. Divulga la psicologia sui suoi canali social. 

Svolge attività clinica nel proprio studio a Lanciano (CH) ed on line.


Segreteria Scientifica e Provider

 
All Events Factory  S.r.l.
Via Vacuna, 35 - 00157 Roma 
P.IVA e CF:  17422491005
Provider ECM ID: 7927 
E’ possibile contattare la All Events Factory S.r.l. tramite e-mail all’indirizzo eventi@alleventsfactory.com.

Crediti ECM 2025: missione impossibile!

Non scoraggiarti e scopri i nostri corsi ECM in modalità FAD Asincrona!

Rilascia 5,2 Crediti ECM

Scopri di più

Rilascia 4,6 Crediti ECM

Scopri di più

Rilascia 5 Crediti ECM

Scopri di più